Dal reparto progetti di sviluppo per le imprese agricole di C2B4FOOD, una riflessione sul Prosecco patrimonio Unesco. “L'Italia brinda alle colline del prosecco, ora patrimonio dell'Umanità” (La Repubblica, 7 luglio 2019, di Gaia Scorza Barcellona).
Tempo fa c’è stato qualche bontempone che ha definito Greta la giovane attivista svedese, “una rompiballe” solo perché ha portato in giro per il pianeta le sue preoccupazioni e i suoi ideali verso l’ambiente. Materiali riciclati e/o riciclabili, negozi dove sono stati aboliti gli imballaggi e vendono tutti i prodotti sfusi. Vediamo cosa si sta facendo nel settore ortofrutticolo per ridurre i rifiuti plastici.
Si parla molto spesso di fattorie aperte al pubblico, che svolgono attività di formazione e informazione per bambini, studenti e adulti. Ma cosa significa fattorie didattiche, qual è il loro scopo e cosa ci guadagnano?
È giunta quest’anno alla ventunesima edizione l’iniziativa “Fattorie Aperte” dell‘Emilia Romagna. La storica manifestazione di promozione dell’agricoltura conta 145 realtà distribuite su tutto il territorio regionale (135 fattorie e 10 musei).
Fare la spesa dal contadino sta diventando una buona abitudine. Le aziende agricole aprono le porte ai consumatori permettendo loro di acquistare i propri prodotti senza dover passare attraverso intermediari.