carretto-di-legno-contadino-con-cassette-verdura-fresca

Spesa dal contadino: un trend in crescita

Fare la spesa dal contadino sta diventando una buona abitudine.
Le aziende agricole aprono le porte ai consumatori permettendo loro di acquistare i propri prodotti senza dover passare attraverso intermediari.

L’acquistare direttamente dal produttore è buono per la tavola, per il portafoglio e per la mente.

E’ risaputo che agli italiani piace mangiare bene e quando fanno la spesa preferiscono comprare prodotti freschi, saporiti e genuini, possibilmente a chilometro zero.

Chi cerca un canale diretto con le piccole aziende agricole è mosso dal desiderio di sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale. Non per spuntare sempre un prezzo più conveniente, ma perché si preoccupa di ridurre i passaggi commerciali, vuol recuperare un contatto umano con chi produce gli alimenti, sostenere la produzione locale.

Secondo un’analisi della Coldiretti quasi 6 italiani su 10 (il 59% della popolazione) hanno fatto la spesa direttamente dal contadino, almeno una volta al mese, nell’ultimo anno, spendendo la cifra record di oltre 6 miliardi di euro.
In Italia sono oltre 130 mila le aziende agricole che fanno vendita diretta in maniera prevalente.

Questo fenomeno commerciale, noto anche sotto il nome di “Farmers Market”, è nato negli Stati Uniti tra la metà degli anni ’90 e gli inizi del 2000, diffondendosi poi rapidamente anche in Europa, in virtù dei valori salutistici, di rispetto per l’ambiente e delle tradizioni.

La scelta è ampia: ortaggi, frutta, piante aromatiche, conserve, formaggi, insaccati, confetture e marmellate, piccoli animali da cortile, uova fresche e se va bene anche una bella chiacchierata col contadino.

Abbracciare la filosofia dei prodotti a km 0 ci consente inoltre di conoscere di persona il produttore agricolo che ci accoglie nel negozio della sua fattoria e ci permette un contatto diretto con l’ambiente, gli animali, i processi e le persone che stanno dietro al formaggio, alla carne, alla frutta e alle verdure che poi consumeremo.

Dall’incontro diretto tra produttore e consumatore si ottengono così risultati davvero fantastici.

Il contadino può vendere i prodotti tradizionali della sua fattoria, tipici del territorio in cui vive e lavora; mentre il consumatore che fa la spesa a km 0, dal canto suo, sa di comperare merce freschissima, che non ha subito rincari o alterazioni dovute al trasporto.
Con questo modo di fare la spesa impariamo inoltre a conoscere la stagionalità e la tipicità dei prodotti, divenendo dei consumatori consapevoli e preparati.

Vogliamo promuovere l’importanza di leggere attentamente la provenienza dei prodotti che consumiamo e di preferire, quando è possibile, la spesa diretta dal produttore.
Dal produttore al consumatore la distanza è uguale a “ZERO”.

  • C2B4FOOD Srl
    Sede operativa:
    Piazza Castello, 10/B - 1° Piano
    46029, Suzzara MN
    Tel: 0376 261780

    Sede legale:
    Via Bigliardi 19
    42045, Luzzara RE
    P.IVA: 02728000353

Seguici