Mattia Gandini e Mario Gandini ritirano il premio Innovazione di Confagricoltura a Roma

Innovazione in agricoltura. Quanto ci gratifica se un nostro cliente vince un premio nazionale

Comunicazione con il mercato ed innovazione sono legate a doppio filo. L’una chiama l’altra e viceversa. Lo dimostra l’azienda Gandini Antonio

A Roma, il 17 Luglio 2019, alla presenza del Presidente del Consiglio Conte, del Ministro dell’Agricoltura e del Turismo Centinaio e del presidente di Confagricoltura Giansanti, l’azienda ha vinto il premio di Confagricoltura come migliore azienda italiana nella categoria Nuove Frontiere.

Il successo è arrivato grazie ad una ricetta semplice: dialogare con il mercato per coglierne i bisogni, intervenire sui sistemi per migliorare la propria offerta.

Lungi dal dire che il premio sia merito nostro, approfittiamo dell’evento per ribadire alcune cose in cui crediamo e che trovano conferma in questi risultati. Sono passati due anni da quando abbiamo cominciato a gestire il rapporto tra azienda e “mercato”. Poteva sembrare una perdita di tempo per un’azienda che lavora prevalentemente con la Grande Distribuzione Organizzata e non fa vendita diretta. Definire gli obiettivi aziendali ed impostare una linea comunicativa coerente è stato il primo dei risultati da centrare. Non è stato facile, in un paese, l’Italia, che si riempie la bocca della parola Innovazione ma poi si volta continuamente indietro perché non vuole abbandonare le proprie certezze.

Abbiamo dovuto fare delle scelte. La prima è stata quella di non avere paura degli argomenti “difficili”. Non bisogna nascondere le cose difficili né avere paura dei termini tecnici. Al contrario, vanno spiegati per sfatare falsi miti e tante paure. La seconda scelta è quella della continuità. Il consumatore ha diritto ad un servizio continuo, 365 giorni all’anno, soprattutto in agricoltura anche se può sembrare che la stagionalità dei prodotti sia incompatibile con una comunicazione continua.

La terza, forse la più difficile, è stata adottare il metodo comunicativo anche ai rapporti con i fornitori e le imprese connesse. Va sfatato il concetto che la comunicazione serva solo alle vendite. La comunicazione serve a tutte le persone che vogliono partecipare al successo di un’impresa. Coinvolge dai titolari ai collaboratori, dai fornitori ai clienti, dalle banche alle imprese di trasporti.  

Niente può sostituire le intuizioni degli imprenditori o il lavoro per concretizzarle, ma la comunicazione può fare molto per eliminare ostacoli e facilitare l’ottenimento dei risultati. I risultati dell’azienda Gandini sono il frutto di una dedizione unica, dell’applicazione giornaliera di un gruppo eccellente in tutti i reparti.

Da parte nostra tanta ammirazione ed ancora una volta un “bravi e un buon lavoro” verso i prossimi successi.  

Credits: ph. Marino Presta

  • C2B4FOOD Srl
    Sede operativa:
    Piazza Castello, 10/B - 1° Piano
    46029, Suzzara MN
    Tel: 0376 261780

    Sede legale:
    Via Bigliardi 19
    42045, Luzzara RE
    P.IVA: 02728000353

Seguici