Dal reparto progetti di sviluppo per le imprese agricole di C2B4FOOD, una riflessione sul Prosecco patrimonio Unesco. “L'Italia brinda alle colline del prosecco, ora patrimonio dell'Umanità” (La Repubblica, 7 luglio 2019, di Gaia Scorza Barcellona).
Vorrei collegarmi all’ultimo articolo scritto dalla mia collega Lorenza Becchi, nel quale si parla di come l’abitudine di fare la spesa (di frutta e verdura) dal contadino sia in forte crescita tra le famiglie italiane.
“….Una tavola con al centro un carciofo, adagiato su un piatto riscaldato da un piccolo fuoco. Una disposizione accurata per una prelibatezza. La giovane donna sfoglia il carciofo con grazia, servendosi di un tovagliolo. L’uomo beve da un calice, alle sue spalle un valletto regge una brocca. Due servitori sorvegliano lo svolgimento del pasto.
In un mercato cittadino di una più o meno grande capitale del nord-Europa, diciamo pure un paese scandinavo. Anzi no, più in su, a sinistra, in Islanda.